Visualizzazione post con etichetta serate lago di garda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serate lago di garda. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2011

I wanna be AMERICANO!!

L'Americano è un cocktail che, nonostante il nome, fa uso esclusivamente di prodotti italiani: bitter Campari, Vermouth rosso e seltz.
Secondo alcuni si tratta di un cocktail creato in Italia negli anni '20. Il suo nome è forse  dovuto alla moda di americanizzare tutto ed è fuori luogo in quanto tra gli ingredienti non c’è nulla di americano: il vermouth è torinese e il Bitter Campari è milanese. Per questo motivo, a Milano, è noto anche con il nome "Milano-Torino"
Un'altra versione narra invece che il primo Americano sia stato servito nel 1860 al Garspare Campari's bar a Milano. L'Americano è uno dei cocktails preferiti da James Bond (ed anche il primo ordinato nel film "James Bond 007- Casinò Royale) ed è anche uno dei drink di punta de "Cafè la Pedrera 7.2". Un drink che è un vero must, un evergreen... cosa aspettate?? Venite a provarlo!!!!

martedì 9 agosto 2011

Drink... "Piccanti"!

Energetici o ipocalorici, al peperoncino o allo zenzero da consumare prima o dopo cena. Con l'arrivo della bella stagione si rinnovano i menu dei lounge bar e l'elenco dei cocktail mantiene un solo denominatore comune: il ghiaccio. Quanto agli altri ingredienti, invece, c'è solo l'imbarazzo della scelta. 0710cocktail69.jpgSono andati molto bene drink «piccanti» come il Vodka Martini Pepper con nettare di Maracuja o ancora Red Passion con succo di limone e passoa, frutto della passione.
I più curiosi e arditi potranno gustare anche alcolici e analcolici al sedano e arancia oppure al finocchio e pompelmo accompagnati da golosi pinzimoni.  Tra le  novità anche il cocktail allo zenzero con Martini e quello per gli amanti dei profumi siciliani: la Cedrata, che é molto fresco e dissetante.
Per chi invece non ama osare gusti certamente particolari restano sempre i classici long-drink, cavalli di battaglia dell'estate: fra questi la Caipiroska, con vodka nelle varianti fragola, pesca e ananas, il caraibico Mojito con rum, lime e menta o la Pina colada con latte di cocco e rum bianco.

venerdì 29 luglio 2011

Il French Mojito, ovvero il Mojito con fragole alla francese


french mojito mojito fragole francese
Il Mojito non potrebbe non essere la bevanda alcolica della movida estiva. I vari ingredienti che lo compongono sono una sintesi perfetta per comporre un cocktail dissetante e che porta in se tutti gli odori dell’estate. 

 Il flusso del successo che sta vivendo il Mojito, non è un fenomeno riconducibile solo alla nostra nazione, ma è un evento comune nei bar e nei chioschi sulla spiaggia di tutto il mondo. È per questo che in alcuni luoghi nascono delle speciali varianti del Mojito, in cui, alla ricetta originale, si aggiungono ingredienti del luogo e nuovi sapori. E così che sul sentimento delle nuove tendenze, in Francia si beve un Mojito con Champagne e fragole per dare un po’ di carattere nazionale alla bevanda cubana. La nuova mistura prende il nome di French Mojito ed è, appunto, caratterizzata da uno degli accostamenti più sfiziosi e romantici, il matrimonio tra fragole e Champagne che conferisce al drink classico un aspetto ed un sapore del tutto differenti!
Dov’è la differenza? Come si fa un French Mojito? Subito detto! La base è simile alla ricetta originale: sul fondo del bicchiere si posano circa 5 foglie di menta e 5 fragole, si bagna il tutto con 1cL di succo di lime e si addolcisce con due o tre cucchiaini di zucchero di canna e poi giù di pestello. Versate 4cL di rum, del ghiaccio tritato e per finire colmate il bicchiere con dello Champagne. Per le decorazioni … fate voi. Io, intanto, alzo il bicchiere e brindo alla vostra salute!!!

sabato 16 luglio 2011

Chiarè: L' aperitivo anti-spritz!


Appassionati di aperitivi, pre-dinner e happy hour a base di spritz?? Signori miei, forse, siamo giunti alla fine di un'era.. quella dello Spritz aperol. I locali del lago di Garda, infatti, stanno lanciando un nuovo aperitivo, il CHIARE', definito da tutti l'"anti-spitz". Che col Chiaré sia pronta dunque anche la risposta veronese e gardesana all’imperante moda dello Spritz?  Sarà per il suo bellissimo colore, femminile e fashion, o per il suo gusto travolgente che sta letteralmente conquistando tutti. Tecnicamente, è uno “sparkling”, ossia un aperitivo con le bollicine. Viene realizzato direttamente nel bicchiere mettendo assieme Bardolino Chiaretto Spumante, sciroppo di sambuco, foglie di menta fresca, soda e ghiaccio abbondante.
Una fresca bevanda “pre dinner” che valorizza il colore rosa corallo della rara versione spumantizzata del Chiaretto bardolinese e i suoi caratteristici profumi fruttati (lampone, fragolina di bosco, ciliegia), floreali (accentuati dal sambuco) e speziati (esaltati dalla menta). Il tutto con una gradazione alcolica finale abbastanza contenuta: una tipica porzione da bar non arriva i 5 gradi di alcol. Cosa aspettate??? Venite a provarlo!!!!

sabato 2 luglio 2011

Aperitivo 2011: ecco tutti i trend dell' estate

L' estate 2011, si preannuncia, in fatto di cocktails,un continuo deja vu. Intervistando gli addetti ai lavori dei locali nelle grandi città, nei luoghi di villeggiatura e nei locali più in voga del momento, re dell’estate è ancora una volta, dopo anni d’incontrastato primato, è sempre il mojito, seguito a ruota dallo Spritz.
Nel segno sempre del déjà vu, ma questa volta riproposto come novità, stanno invece rimontando i mix–drink inventati negli anni Venti/Trenta del Proibizionismo americano, quando l’alcol era considerato fuori legge e i cocktail come il Gimlet, il Bloody Mary, e i vari Corpse Reviver, Old Fashioned, Tequila Sunrise, Buck’s Fizz e Zombie cominciarono ad essere spacciati alle autorità come bevande analcoliche, in alternativa ai malfamati bathtub gin o agli altri liquori che giravano di contrabbando. Negli stessi anni torna di moda il cocktail più famoso di tutti i tempi, vale a dire il Martini Dry, oltre al Daiquiri, al MintJulep e al Manhattan, e ad altri cocktail famosi che invece furono inventati intorno alla metà dell’800.
Questa rivisitazione dei classici in stile vintage e retro, arriva direttamente da Berlino, dove i seminari più seguiti sono quelli dedicati ai cocktail dell’Ottocento, del proibizionismo e ai cocktail esotici Tiki degli anni Trenta.

mercoledì 22 giugno 2011

Andiamoci soft!

Quello che potrebbe sembrare un semplice escamotage contro il caldo si è verificato una vera e propria tendenza del momento, in arrivo direttamente dagli Stati Uniti. Dai locali più trendy d'Oltreoceano è infatti esplosa la moda dei drink leggeri e poco alcolici. Le belle Jennifer Aniston e Claudia Schiffer sono solo alcune delle madrine di quest'inversione di tendenza, che archivia una volta per tutte gli aperitivi "bomba". Questa nuova moda non è sfuggita ai guru dell'aperitivo e i virtuosi dello shaker italiani, così dalla Costa Smeralda a Milano, dalle spiagge più trendy della Sicilia e del Salento ai locali capitolini, si registra un notevole "calo di pressione" dei cocktail alcolici e delle birre, a vantaggio di drink a base di frutta e sciroppi o dal gusto retrò chic. Davanti al bancone del bar gli italiani si dividono in vere e proprie tribù: dai puristi del cocktail ai retrò trasgressive a caccia di quei sapori e di quelle atmosfere della belle epoque, veri appassionati di marchi "storici" come il Chinò o l'intramontabile Zucca, magari rivisitati in chiave moderna. Ovviamente potevamo restare indietro noi?? La risposta è no.... vi aspettiamo per gustare i mitici soft cocktails al Cafè La Pedrera!!!!!

giovedì 16 giugno 2011

Cherry Night ha dato i NUMERI!!!!!!

Questa volta saranno i numeri a parlare! 141, 2, 200, 398, 8, 269, 90, 97, 217, 215, 213, 111, 177, 309 e molti altri sono stati i protagonisti della Cherry Night, targata "Cafè la Pedrera"! Complice il gioco della "ceralacca", audaci corteggiatori e sognanti fanciulle alla ricerca del principe azzurro, hanno riempito il locale di post-it colorati! Su questi foglietti, che affollavano la bacheca, sono stati affidati messaggi di tutte le tipologie:181 scrive a 286: " Sei così bella che non sai cosa ti farei...", mentre un audace 90, sfruttando la poesia dell' eclissi lunare, scrive:"Se alzo gli occhi al cielo non vedo la luna rossa perchè è qui tra noi...." Romantico!!!!!!! C' era il messaggio criptato di 200:" TVUKDB XK 6 troppo LOL!!!" (??????). Incredibile effetto ha suscitato negli animi la nostra Donna-angelo che, nelle vesti di cupido, si è spesa nel numerare  tutti i presenti!! Cherry Night, la notte delle ciliegie, del rosso passione, dei nuovi incontri tramite messaggi che si tiravano l' uno con l' altro, è stata una trovata divertente per passare una serata diversa! Per questa nottata speciale, anche la luna si è tinta di rosso ciliegia.... Cosa chiedere di più???

PS: 164 sta ancora cercando 90!!!!!!!!

lunedì 13 giugno 2011

Cherry Night: La notte dei Single!

La cosa peggiore dell' essere single (nonostante questa cosa abbia anche svariati vantaggi), è che ogni accoppiato, ogni luogo, invito o serata, sembra dovervi ricordare che non avete il vostro +1. Ora, per chi stesse vivendo in uno stato di "singletudine forzata" e abbia voglia di uscirne, abbiamo trovato la soluzione! Solo per voi, single a -1, delusi dall'altro sesso o semplicemente con la voglia di fare nuovi incontri, "Cafè La Pedrera 7.2", ha pensato ad un party tutto da scoprire! Mercoledì 15 giugno, in seconda serata, il nostro locale preferito, si tingerà di rosso passione e vi offrirà l'occasione per incontrare, la vostra anima gemella! Con la
complicità del gioco della "Ceralacca", direttamente dalle serate anni '80-'90, potrete inviare messaggi alle persone che vi piacerebbe conoscere in modo divertente e senza impegno! Saremo noi poi a comunicare ai diretti interessati che "c'è posta per loro".... Venite a cercare il vostro +1 alla "Cherry Night" de "La Pedrera 7.2" e ricordatevi.. i messaggi sono come le ciliegie...UNO TIRA L' ALTRO!!!!!!

mercoledì 8 giugno 2011

Do you Spritz???

Prosecco e Aperol, sembra ovvio oggi. Ma la storia delle origini dello spritz non è così semplice.
Nasce nell'ottocento in Veneto, figlio delle scappatelle in osteria delle truppe di occupazione asburgiche. I soldati austriaci infatti, depressi e lontani da casa, cercano conforto nelle taverne locali ma non sono granché come bevitori: hanno poca memoria per i nomi dei vini e ancora meno gambe per reggerne l'alcool.
Ci vuole l'ingegno degli osti veneti per sistemare le cose.
Si inventano una ricetta semplice: un po' di vino per il sapore, un po' di bollicine per le risate, e un nome facile, che capirebbe anche un asburgico: spritz.
Nasce lo spritz liscio, un drink piuttosto pallidino, rispetto a quello di oggi. Ci vorrà qualche anno prima che arrivi Aperol a dargli un po' di colore sulle guance. Aperol Spritz diventa così lo spritz con la A maiuscola.
Sulle dosi decide il barista di casa: se è di Padova, aspettatevi “una botta” di Aperol, se siete a Treviso o Venezia, più probabilmente “uno schizzo”, se siete a Verona,non potete assolutamente perdervi lo "spritz time" targato "Cafè La Pedrera 7.2"!  Spritz Aperol ed Happy hour: un vero must per un' abbinata che non delude mai! Vi aspettiamo!!!!

lunedì 6 giugno 2011

RUWA: l' analcolico da 5 milioni di dollari

L' analcolico sta tornando prepotentemente alla ribalta, tant' è che la bevanda più costosa al mondo è proprio un' esclusiva mistura di essenze "no alcool"! ruwa

Ecco la bevanda analcolica più esclusiva: costa più di cinque milioni di dollari, cifra che la rende, non a caso, il drink senza alcool più costoso al mondo. Si tratta di Ruwa, bevanda analcolica con fiori di sambuco e rosa, pensata per i miliardari di fede islamica dall’azienda inglese Beverage Company, dal costo di 5.5 milioni di dollari la bottiglia. Lo speciale drink viene infatti presentato in una caraffa di cristallo tempestata da 8000 diamanti, 200 rubini e due barre di oro bianco. Mica male!!

mercoledì 1 giugno 2011

e tu, che cocktail 6??

E se vi dicessi che il vostro cocktail preferito inquadra gli elementi essenziali della vostra personalità? Può sembrare una buffa idea, ma scegliendo da bere in base ai nostri gusti diamo un indizio di come siamo davvero.
Scoprite le vostre caratteristiche personali indicando la vostra preferita fra le seguenti otto bevande! E seguite i tip per abbinare il makeup al cocktail che bevete sempre.
Cocktail CosmopolitanCocktail Cosmopolitan
Il Cosmopolitan, celebre grazie alle protagoniste della serie tv Sex And the City, ha un aroma fruttato e dolce; composto da Vodka, Cointreau e succo di mirtillo è decisamente particolare. La donna che beve il Cosmopolitan è esigente e impegnativa, ha gusti raffinati e, sotto sotto, vuole che gli altri pensino che lei è sofisticata e femminile. Con un Cosmo accanto, ben ghiacciato, e un rossetto rosa acceso non si può passare inosservate.
Cocktail martiniCocktail Martini
Celebre cocktail composto da Gin e Vermouth dry, il Martini è guarnito da un’oliva o da una scorzetta di limone. Per donne essenziali e concrete, serie, con una vena sensuale nascosta sotto la superficie; per donne che talvolta hanno bisogno di una piccola spinta dall’alcool per migliorare l’umore. La donna che sceglie il Martini ha un trucco magnetico, e preferisce puntare sugli occhi: trucco smokey eyes per accentuare lo sguardo e labbra naturali la rendono perfetta.
Cocktail ManhattanCocktail Manhattan
Puro Whisky irlandese, Vermouth rosso dolce e uno spruzzo di Angostura sono gli ingredienti del Manhattan:  chi non può fare a meno di questo cocktail ha una personalità forte e sicura. Solo una donna intelligente, determinata, con i piedi per terra e con grande autostima può apprezzare i sapori intensi di questo cocktail. Il trucco scelto da questo tipo di donna è essenziale ma d’effetto: bocca naturale, occhi sottolineati da tanto mascara e da una semplice linea di eyeliner nero.
Sex on the BeachCocktail Sex on the Beach
Un cocktail sempre di moda, il Sex on the Beach. Il mix di liquore alla pesca, vodka, succo di mirtillo e succo d’arancia che lo contraddistingue lo rende fresco, dal gusto esotico, frizzante e sexy. Da bere ghiacciato, viene scelto da una donna allegra, alla moda e brillante. Una donna che ha sempre la battuta pronta e non sbaglia mai un colpo quando si parla di accessori e abbinamenti. Il trucco giusto per una personalità così briosa? Ombretti colorati e accesi, abbinati a rossetti dalle tonalità rosate e color pesca.
Cocktail MojitoCocktail Mojito
Il Mojito è un cocktail dall’origine cubana: rinfrescante ed estivo, è a base di rum, soda, succo di lime e menta. Deve essere bevuto freddo, e il suo gusto intenso è in grado di provocare brividi effervescenti. La donna che sceglie il Mojito ha una personalità sfaccettata e complessa: da un lato, è sempre pronta a fare nuove esperienze e ama essere al centro dell’attenzione. Allo stesso tempo, però, il suo carattere è glaciale e un po’ calcolatore. Un makeup nelle tonalità dell’azzurro ghiaccio e dell’argento è il migliore per la “donna Mojito”.
Vino RossoVino Rosso
La donna che beve un buon vino rosso, corposo e dal gusto armonico, è sempre attenta alla salute ed al benessere. Il vino rosso, si sa, ha proprietà antiossidanti e combatte i radicali liberi. E’ una donna dai vasti interessi, con una cultura che sfoggia con modestia, ma anche piuttosto conservativa. Una donna dal gusto classico, a suo agio in ogni situazione. Per questo tipo di donna, consiglio un trucco incentrato sulle labbra: un rossetto rosso fuoco le farà brillare e metterà la bocca al centro dell’attenzione. Per gli occhi sarà sufficiente una passata di mascara nero.
Bicchiere di BirraBirra
Ed infine, la birra. Che sia bionda, rossa o nera, la birra viene scelta da persone molto alla mano, divertenti e spontanee: donne che amano integrarsi con gli uomini presenti, e che forse vorrebbero nascondere la propria parte femminile. A chi non rinuncia ad una birra fresca e dissetante, propongo di puntare su un trucco all’insegna della naturalezza: pelle vellutata e luminosa, occhi sottolineati da un filo di matita nera e labbra assolutamente natural.

lunedì 30 maggio 2011

Il locale che vorrei...

Cafè La Pedrera
Di locali ne esistono davvero a palate.. la selezione spazia dai locali cool, che sono tali solo perchè qualcuno che si reputa cool, ha deciso così, a quelli elitari come i sushi bar (che però sono stati surclassati da colossi della cucina asiatica a prezzi fissi e stracciati che hanno definitivamente ucciso il conclamato plus valore del pesce crudo). Ci sono poi i locali retrò che sorgono nelle prossimità dei circoli anziani o bocciofile e che recano ancora appesi i trofei della caccia del '65.

A questo punto dell'analisi,  sorge spontaneo chiedersi: Cosa vogliamo davvero che un locale ci offra? Non esiste  un posto che unisca insieme tutte queste caratteristiche? Il glamour d'elite del sashimi, la confortevolezza dei bar dei circoli, il lato cool del bere bene e della musica sempre d'avanguardia? Ciò che conta per il successo di un locale è che ci sia tanta gente, lo spazio per muoversi e ballare, delle serate-evento che spazino per accontentare i gusti di tutti  e drink e bevande a prezzi accessibili. Se a tutto questo uniamo del buon cibo servito in veste di "Happy Hour", il gioco è fatto! Se c' è movida, la tendenza è assicurata e sarà facile sentirsi in qualcuno dei locali delle metropoli più cool del mondo, anche se il locale si trova di fatto ad Affi.